Apericena e Jam Session

Bar Petra
Venerdì, 26. Gennaio 2018, 19:30 - 00:00
Contatto 0577 888932
L'evento è: Confermato
Categoria: Locali Pub e Ristorazione
Comune di Castiglione d'Orcia
Comune di Castiglione d'Orcia
Vi aspettiamo per l'Apericena e poi alle 21:30 avrá inizio la JAM SESSION.
Dovete solo portare Bassi,Chitarre e amici musicisti ma anche persone a cui piace la musica!
Condividete e invitate i vostri amici!
Vi lascio qui sotto il "REGOLAMENTO" della JAM SESSION. (spero che lo apprezzerete).
LIVE@Petra’sJam
Regole per la jam session:
1. La jam è un momento di divertimento, e questo deve valere per tutti i partecipanti. Bisogna sforzarsi in questo senso, altrimenti tanto vale lasciar perdere.
2. La jam serve anche a fare errori: si può sperimentare, lasciarsi andare, magari fare qualche cavolata. Questo naturalmente vale per tutti, quindi bisogna essere tolleranti e disponibili, e non dimenticare mai le buone maniere.
3. La jam è per tutti, esperti e principianti. Se sei un esperto aiuta i principianti, non criticarli se sbagliano. Se sei un principiante, meglio limitarsi a suonare stili che conosci o nei quali ti senti del tutto a tuo agio.
4. Tutti devono poter fare un assolo, se lo vogliono: se non in ogni brano, almeno in ogni set. Se l'assolo è buono allora sarà bene fare un secondo giro e magari un terzo, ma è meglio non andare oltre, per non togliere spazio agli altri e non pretendere di brillare troppo... Anche ai bassisti e ai batteristi toccherà un assolo, se vogliono farlo.
5. Alla jam tutti devono poter suonare almeno un pezzo. Se ci sono parecchi musicisti probabilmente non suoneranno tutti insieme, e il suono complessivo potrà non essere sempre ottimale... ma tutti devono avere almeno una chance (vedi Regola 1).
6. Non fare l'assolo finché non è il tuo turno. E' più difficile tenere un buon accompagnamento insieme agli altri che non fare un assolo. L'accompagnamento richiede coordinazione e conoscenza della musica.
7. Non suonare sopra l'assolo di qualcuno: prima o poi verrà il tuo turno
8. Quando non stai facendo l'assolo mantieni il volume piuttosto basso. In una jam ci sono di solito un bel po' di musicisti sul palco: se tutti tenessero il volume alto il livello generale di suono sarebbe così elevato da impedire di sentire gli strumenti meno forti o i musicisti più delicati.
9. Anche se sei timido, non startene in un angolo suonando piano e a testa bassa. Fatti avanti e non temere di sbagliare: le jam servono anche a prendere confidenza con gli altri musicisti e con il pubblico.
10. Divertiti, goditi la situazione, incoraggia gli atteggiamenti positivi degli altri. La jam appartiene a tutti, non ad uno o a pochi. Accetta e dai di buon grado incoraggiamenti. Perfino il peggiore musicista tra i presenti, alla fine della jam suonerà meglio che all'inizio. Le jam sono anche un momento di crescita individuale.
11. La jam risulterà più divertente e coinvolgente se la scelta degli stili musicali sarà varia. A seconda dei musicisti presenti e della loro competenza, sarà bene alternare tra lenti, shuffle, pezzi swingati, rock-blues, ecc. in modo da non annoiarsi (e non annoiare).
12. Lascia che sia il batterista a staccare il tempo. Basso e batteria sono la spina dorsale della musica. Se sei il batterista, guida tu il tempo del brano, non lasciare che lo faccia il chitarrista al posto tuo: sei tu che devi tenere il tempo. Se sei un bassista pensa tu a rimettere in carreggiata il batterista se dovesse andarsene per la tangente
13. Non cercare di essere la star per tutta la serata, ma lascia la ribalta anche agli altri. Ci sarà un intervallo e un cambio - almeno parziale - di musicisti ogni due-tre pezzi, in modo da permettere a turno a tutte le personalità di esprimersi e di primeggiare.
14. Porta la tua chitarra/basso alla jam, non pretendere in prestito quella/o di qualcun altro. Se sei un cantante sarebbe meglio che ti portassi il tuo microfono personale. I chitarristi si portino dietro il proprio ampli: attaccare due chitarre allo stesso ampli può causare difficoltà nella regolazione di tono e volume. I batteristi dovrebbero portarsi bacchette, piatti e rullante.
15. Abbi rispetto per chi ospita la jam. La jam è in un locale, compra le bevande lì e non al supermercato dietro l'angolo, o il gestore non avrà alcun interesse ad ospitarne un'altra. E chiaramente non provocare risse...
16. Non fare eccessivamente tardi. Se c'è un orario deciso per staccare, rispettalo. Non farti buttare fuori da chi sta ospitando la jam e ad un certo punto vuole andarsene a letto.
17. Prima di andare alla jam pensa a qualche brano un po' speciale, o ad un nuovo arrangiamento. Porta idee nuove, e fa' sì che ogni jam sia migliore della precedente.
Regole per i cantanti
1. Non aspettarti che tutti conoscano le tue canzoni. Cerca di proporre brani noti; al limite studia qualche pezzo da un libro di brani classici, sarà più facile che anche gli altri li conoscano e possano venirti dietro.
2. Dai tempo ai musicisti di fare qualche assolo, ricorda che il brano non si esaurisce con la tua performance.
3. Investi un po' di soldi in un microfono decente e portatelo dietro alla jam (anche per motivi igienici...)
4. Evita di suonare maracas, tamburelli e altre cose di questo tipo alla jam: sei un cantante, non un percussionista. Se sei imbarazzato sul palco o non sai dove guardare o dove mettere le mani nei momenti in cui non canti, forse non sei ancora pronto per una jam. Allenati guardando video o concerti di altre band e osserva bene cosa fa il cantante durante l'intera performance.
5. Non toccare o spostare il microfono: una volta sistemato all'inizio del tuo set, lascialo lì dove sta.
6. Una volta che sei sul palco, dacci dentro! I buoni cantanti sono sempre troppo pochi, e un cantante convinto (e convincente) può determinare la buona riuscita del pezzo.
7. Scegli almeno qualche brano che il pubblico possa seguire, nel ritornello o con un botta-e-risposta. A seconda dello stile suonato e del pubblico presente non sarà difficile trovare i brani adatti (Sweet home Chicago, Mojo working, Johnny B. Goode, ecc.)
8. Interpreta la canzone con la faccia, le mani, il corpo, oltre che con la voce: riuscirai a stabilire un migliore contatto con il pubblico e con gli altri musicisti e a trasmettere il feeling giusto.
9. Guida tu il pezzo: questo è ciò che deve fare il cantante. Chiama gli stacchi e gli assoli. Se non sei (o non ti senti di essere) il leader di quel brano, accertati che ci sia un altro a coprire questo ruolo.
Regole per i chitarristi
1. Non tenere il volume della chitarra troppo alto.
2. Non tenere il volume dell'ampli troppo alto.
3. Non tenere il volume degli effetti troppo alto.
4. Suona in modo da non prevaricare gli altri.
Regole per i batteristi
1. Non complicare inutilmente il ritmo: renderesti la vita difficile agli altri musicisti.
2. Limita l'uso dei piatti: non devi accanirti necessariamente ad ogni fine di turnaround!
3. Lascia perdere i campanacci e gli altri ammennicoli.
Dovete solo portare Bassi,Chitarre e amici musicisti ma anche persone a cui piace la musica!
Condividete e invitate i vostri amici!
Vi lascio qui sotto il "REGOLAMENTO" della JAM SESSION. (spero che lo apprezzerete).
LIVE@Petra’sJam
Regole per la jam session:
1. La jam è un momento di divertimento, e questo deve valere per tutti i partecipanti. Bisogna sforzarsi in questo senso, altrimenti tanto vale lasciar perdere.
2. La jam serve anche a fare errori: si può sperimentare, lasciarsi andare, magari fare qualche cavolata. Questo naturalmente vale per tutti, quindi bisogna essere tolleranti e disponibili, e non dimenticare mai le buone maniere.
3. La jam è per tutti, esperti e principianti. Se sei un esperto aiuta i principianti, non criticarli se sbagliano. Se sei un principiante, meglio limitarsi a suonare stili che conosci o nei quali ti senti del tutto a tuo agio.
4. Tutti devono poter fare un assolo, se lo vogliono: se non in ogni brano, almeno in ogni set. Se l'assolo è buono allora sarà bene fare un secondo giro e magari un terzo, ma è meglio non andare oltre, per non togliere spazio agli altri e non pretendere di brillare troppo... Anche ai bassisti e ai batteristi toccherà un assolo, se vogliono farlo.
5. Alla jam tutti devono poter suonare almeno un pezzo. Se ci sono parecchi musicisti probabilmente non suoneranno tutti insieme, e il suono complessivo potrà non essere sempre ottimale... ma tutti devono avere almeno una chance (vedi Regola 1).
6. Non fare l'assolo finché non è il tuo turno. E' più difficile tenere un buon accompagnamento insieme agli altri che non fare un assolo. L'accompagnamento richiede coordinazione e conoscenza della musica.
7. Non suonare sopra l'assolo di qualcuno: prima o poi verrà il tuo turno
8. Quando non stai facendo l'assolo mantieni il volume piuttosto basso. In una jam ci sono di solito un bel po' di musicisti sul palco: se tutti tenessero il volume alto il livello generale di suono sarebbe così elevato da impedire di sentire gli strumenti meno forti o i musicisti più delicati.
9. Anche se sei timido, non startene in un angolo suonando piano e a testa bassa. Fatti avanti e non temere di sbagliare: le jam servono anche a prendere confidenza con gli altri musicisti e con il pubblico.
10. Divertiti, goditi la situazione, incoraggia gli atteggiamenti positivi degli altri. La jam appartiene a tutti, non ad uno o a pochi. Accetta e dai di buon grado incoraggiamenti. Perfino il peggiore musicista tra i presenti, alla fine della jam suonerà meglio che all'inizio. Le jam sono anche un momento di crescita individuale.
11. La jam risulterà più divertente e coinvolgente se la scelta degli stili musicali sarà varia. A seconda dei musicisti presenti e della loro competenza, sarà bene alternare tra lenti, shuffle, pezzi swingati, rock-blues, ecc. in modo da non annoiarsi (e non annoiare).
12. Lascia che sia il batterista a staccare il tempo. Basso e batteria sono la spina dorsale della musica. Se sei il batterista, guida tu il tempo del brano, non lasciare che lo faccia il chitarrista al posto tuo: sei tu che devi tenere il tempo. Se sei un bassista pensa tu a rimettere in carreggiata il batterista se dovesse andarsene per la tangente
13. Non cercare di essere la star per tutta la serata, ma lascia la ribalta anche agli altri. Ci sarà un intervallo e un cambio - almeno parziale - di musicisti ogni due-tre pezzi, in modo da permettere a turno a tutte le personalità di esprimersi e di primeggiare.
14. Porta la tua chitarra/basso alla jam, non pretendere in prestito quella/o di qualcun altro. Se sei un cantante sarebbe meglio che ti portassi il tuo microfono personale. I chitarristi si portino dietro il proprio ampli: attaccare due chitarre allo stesso ampli può causare difficoltà nella regolazione di tono e volume. I batteristi dovrebbero portarsi bacchette, piatti e rullante.
15. Abbi rispetto per chi ospita la jam. La jam è in un locale, compra le bevande lì e non al supermercato dietro l'angolo, o il gestore non avrà alcun interesse ad ospitarne un'altra. E chiaramente non provocare risse...
16. Non fare eccessivamente tardi. Se c'è un orario deciso per staccare, rispettalo. Non farti buttare fuori da chi sta ospitando la jam e ad un certo punto vuole andarsene a letto.
17. Prima di andare alla jam pensa a qualche brano un po' speciale, o ad un nuovo arrangiamento. Porta idee nuove, e fa' sì che ogni jam sia migliore della precedente.
Regole per i cantanti
1. Non aspettarti che tutti conoscano le tue canzoni. Cerca di proporre brani noti; al limite studia qualche pezzo da un libro di brani classici, sarà più facile che anche gli altri li conoscano e possano venirti dietro.
2. Dai tempo ai musicisti di fare qualche assolo, ricorda che il brano non si esaurisce con la tua performance.
3. Investi un po' di soldi in un microfono decente e portatelo dietro alla jam (anche per motivi igienici...)
4. Evita di suonare maracas, tamburelli e altre cose di questo tipo alla jam: sei un cantante, non un percussionista. Se sei imbarazzato sul palco o non sai dove guardare o dove mettere le mani nei momenti in cui non canti, forse non sei ancora pronto per una jam. Allenati guardando video o concerti di altre band e osserva bene cosa fa il cantante durante l'intera performance.
5. Non toccare o spostare il microfono: una volta sistemato all'inizio del tuo set, lascialo lì dove sta.
6. Una volta che sei sul palco, dacci dentro! I buoni cantanti sono sempre troppo pochi, e un cantante convinto (e convincente) può determinare la buona riuscita del pezzo.
7. Scegli almeno qualche brano che il pubblico possa seguire, nel ritornello o con un botta-e-risposta. A seconda dello stile suonato e del pubblico presente non sarà difficile trovare i brani adatti (Sweet home Chicago, Mojo working, Johnny B. Goode, ecc.)
8. Interpreta la canzone con la faccia, le mani, il corpo, oltre che con la voce: riuscirai a stabilire un migliore contatto con il pubblico e con gli altri musicisti e a trasmettere il feeling giusto.
9. Guida tu il pezzo: questo è ciò che deve fare il cantante. Chiama gli stacchi e gli assoli. Se non sei (o non ti senti di essere) il leader di quel brano, accertati che ci sia un altro a coprire questo ruolo.
Regole per i chitarristi
1. Non tenere il volume della chitarra troppo alto.
2. Non tenere il volume dell'ampli troppo alto.
3. Non tenere il volume degli effetti troppo alto.
4. Suona in modo da non prevaricare gli altri.
Regole per i batteristi
1. Non complicare inutilmente il ritmo: renderesti la vita difficile agli altri musicisti.
2. Limita l'uso dei piatti: non devi accanirti necessariamente ad ogni fine di turnaround!
3. Lascia perdere i campanacci e gli altri ammennicoli.
Bar Petra
Viale Guglielmo Marconi
Castiglione d'Orcia
53023